SEMINARIO: La traduzione editoriale

Ritessere il testo in un’ottica transcreativa.

La SSML Nelson Mandela, ha ospitato, come di consueto nel mese di maggio, un seminario
dedicato alla traduzione editoriale. Relatrice dell’evento, Ida Porfido, professora di Lingua
Francese presso il DIRIUM dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L’intervento, introdotto e moderato dal vicedirettore e docente della SSML Nelson Mandela, prof. Francesco De Girolamo, si inserisce nel vasto programma di eventi formativi proposti dalla SSML di Matera per tutta la comunità accademica.

Dai due interventi della giornata è emerso un tema di estrema rilevanza per i traduttori, fondamentale per la loro formazione e per la professione futura, ovvero la necessità di mantenere viva la capacità creativa per trasportare efficacemente il testo da una cultura ad un’altra.
L’intervento introduttivo del prof. De Girolamo, dal titolo “Ritessere il testo: la lealtà creativa del
traduttore del testo letterario” ha messo in luce il ruolo del traduttore editoriale che, paragonato alla celebre eroina del mito greco, Penelope, tesse il testo nella cultura di arrivo, come un artigiano della lingua, pur rimanendo leale al significato del testo di partenza.

Momento centrale della giornata è stato poi l’intervento della prof.ssa Porfido, dal titolo “Tradurre le espressioni idiomatiche di Xavier Bazot in un’ottica transcreativa”, che si è concentrato su un esperimento di traduzione di un testo del citato autore d’Oltralpe, focalizzando l’attenzione sulla resa delle espressioni idiomatiche, vera sfida per i traduttori in quanto estremamente radicate nella cultura della lingua di partenza.
Il seminario, a cui gli studenti hanno partecipato con interesse, è stato occasione di approfondimento di una tematica affascinante e opportunità di ribadire quanto la professione del traduttore non possa prescindere da una profonda conoscenza delle culture.