Translation Talks 2° Edizione

Convegno dedicato al mondo della traduzione e dell’interpretariato.

Il 06 giugno 2025, nell’aula magna della SSML Nelson Mandela, si è tenuta la seconda edizione
dei Translation Talks, una giornata di studi dedicata alla traduzione e all’interpretariato, in cui
docenti ed esperti di settore hanno occasione di fare il punto sullo stato dell’arte e in cui i partecipanti hanno occasione di confrontarsi e accrescere le loro conoscenze in ambito traduttivo.

L’evento, ideato dal vicedirettore della SSML di Matera, prof. Francesco De Girolamo, col supporto della prof.ssa Judith Amoros Rico, docente della SSML di Matera, è alla sua seconda edizione, e anche quest’anno è stato animato dall’idea dalla quale è nato: creare connessioni tra il mondo accademico e la professione, tra lo studio e il mondo reale, con l’intento di formare linguisti
professionisti e al contempo stimolare la ricerca e la riflessione sulle dinamiche spesso nascoste della traduzione e dell’interpretariato.

Gli interventi dell’edizione di quest’anno si sono sviluppati su tre assi paralleli: le risorse del Web e l’uso dei corpora, le specificità e le insidie della traduzione in ambito legale, le dinamiche della filiera delle traduzioni con approfondimento su settori come la transcreazione, la localizzazione e il fashion. Oltre ai relatori interni (i prof. Erika Cospite, Annamaria Ceddia, Miguel Humanes Cabrera,
Giuseppe Laterza, Francesco De Girolamo, Paolo Ferrulli e Florelle Murzilli) sono state ospiti la
dott.ssa Cecilia Calignano, da Welocalize – tra le aziende leader del settore della localizzazione, in
ambito mondiale -, il cui intervento ha permesso di esplorare la filiera delle traduzioni del mondo contemporaneo, e la prof.ssa Maristella Gatto, professoressa associata di lingua e traduzione inglese presso UniBa, che ha illustrato le particolarità e l’utilità dell’uso dei corpora in traduzione.

L’evento, a cui hanno partecipato studenti e membri della comunità accademica, è stato ricco di
spunti di riflessione per i partecipanti e si inserisce appieno nell’ambito delle attività di formazione
dedicate agli studenti a cui la SSML di Matera presta, da sempre, estrema attenzione.