[:it][vc_row][vc_column width=”3/4″][vc_single_image image=”1763″ img_size=”2000×500″ alignment=”center” style=”vc_box_border”][vc_column_text]
Il Piano di Studi del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica è stato adeguato in base al D.M. 22.10.2004 n. 270. Pertanto, il Corso di Studio è strutturato in 3 anni per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si rifà agli obiettivi formativi della Classe L-12 delle Lauree in Scienze della Mediazione Linguistica istituite dalle Università Statali. Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi sopra elencati, il Piano di Studi prevede 20 esami complessivi, a cui vanno aggiunti il Tirocinio curriculare e la Prova Finale. Pertanto, esso è così strutturato:
[/vc_column_text][vc_tta_tabs style=”modern” active_section=”1″][vc_tta_section title=”1° Anno” tab_id=”1575584529151-d02b8e64-acb0″][vc_column_text]
Codice | Disciplina | P./ Sem | CFU |
L-FIL-LET/11 | Letteratura italiana contemporanea | I Sem | 8 |
L-LIN/01 |
Glottologia e Linguistica Analisi del testo Laboratorio di pronuncia Storia e teoria della traduzione |
I Sem | 8 |
L-LIN/12 |
1ͣ Lingua e Cultura Inglese I Grammatica e strutture linguistiche |
A | 10 |
1ͣ Lingua e traduzione Inglese I | 9 | ||
Traduzione scritta dalla lingua inglese in italiano | II Sem | ||
Traduzione scritta dalla lingua italiana in inglese | II Sem | ||
Interpretazione dialogica | II Sem | ||
L-LIN/04-14-07 |
2ͣ Lingua e Cultura I: Francese – Tedesca – Spagnola Grammatica e strutture linguistiche |
A | 10 |
2ͣ Lingua e traduzione I: Francese – Tedesca – Spagnola | 9 | ||
Traduzione scritta dalla 2ͣ lingua in italiano | II Sem | ||
Traduzione scritta dall’italiano alla 2ͣ lingua | II Sem | ||
Interpretazione dialogica | II Sem | ||
IUS/14 | Diritto dell’Unione Europea |
II Sem |
6 |
TOTALE CFU | 60 | ||
Totale Esami | 7 |
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”2° Anno” tab_id=”1575584529217-320c286f-66c0″][vc_column_text]
Codice | Disciplina | P./ Sem | CFU |
INF/01 |
Laboratorio di informatica Strumenti informatici per la traduzione e l’interpretariato |
I Sem | 3 |
L-LIN/12 |
1ͣ Lingua e Cultura Inglese II Grammatica e strutture linguistiche |
A | 6 |
1ͣ Lingua e traduzione Inglese II | 16 | ||
Traduzione scritta dalla lingua inglese in italiano | A | ||
Traduzione scritta dalla lingua italiana in inglese | A | ||
Interpretazione consecutiva | A | ||
L-LIN/04-14-07 |
2ͣ Lingua e Cultura II: Francese – Tedesca – Spagnola Grammatica e strutture linguistiche |
A | 6 |
2ͣ Lingua e traduzione II: Francese-Tedesca- Spagnola | 16 | ||
Traduzione scritta dalla 2 ͣ lingua in italiano | A | ||
Traduzione scritta dall’italiano alla 2 ͣ lingua | A | ||
Interpretazione consecutiva | A | ||
SECS-P/01 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | I Sem | 6 |
L-OR/21-14-22 L-LIN 21 |
3ͣ Lingua e Cultura I: Cinese – Russa –Araba- Giapponese Grammatica e strutture linguistiche |
A | 7 |
TOTALE CFU | 60 | ||
Totale Esami | 7 |
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”3°Anno” tab_id=”1575587441154-60200eff-cc9e”][vc_column_text]
Codice | Disciplina | P./ Sem | CFU |
L-LIN/12 |
Mediazione linguistica orale Inglese Interpretazione simultanea Interpretazione di conferenza |
A | 8 |
L-LIN/04 -14 -07 |
Mediazione linguistica orale: Francese – Tedesca – Spagnola Interpretazione simultanea Interpretazione di conferenza |
A | 6 |
SECS-P/ 01 | Economia aziendale | I Sem | 6 |
L-LIN/12 | 1ͣ Lingua: Lingua e traduzione Inglese III | 12 | |
Traduzione scritta dalla lingua inglese in italiano | A | ||
Traduzione scritta dalla lingua italiana in inglese | A | ||
Strutture linguistiche | I Sem | ||
L-LIN/04 -14 -07 | 2ͣ Lingua: Lingua e traduzione III: Francese-Tedesca- Spagnola | 12 | |
Traduzione scritta dalla 2 ͣ lingua in italiano | A | ||
Traduzione scritta dall’italiano alla 2 ͣ lingua | A | ||
Strutture linguistiche | I sem | ||
L-OR/21 -14- 22 L-LIN 21 |
3ͣ Lingua e Cultura II: Cinese – Russa – Araba – Giapponese Grammatica e strutture linguistiche |
A | 6 |
Tirocinio | A | 3 | |
Prova finale | 7 | ||
Totale CFU | 60 | ||
Totale Esami | 6 |
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][vc_column_text]LEGENDA
1ͣ Lingua: Inglese (L-LIN/12). Lingua di studio obbligatoria per tutti.
2ͣ Lingua*: Una lingua a scelta tra Francese (L-LIN/04) – Spagnolo (L-LIN/07) – Tedesco (L-LIN/14).
3ͣ Lingua*: Una lingua a scelta tra Cinese (L-OR/21) – Russo (L-LIN/21) – Giapponese (L-OR/22) Arabo (L-OR/12).
* Qualora il numero di studenti che hanno scelto una determinata lingua (seconda e/o terza) risulti inferiore al minimo
di 10 studenti per l’attivazione della stessa, lo studente sarà invitato ad optare per una delle lingue attivabili nell’A.A. di
riferimento.
P./Sem: Periodo di svolgimento delle lezioni. A = annuale; I Sem = da ottobre a dicembre; II Sem = da febbraio a
maggio.
CFU: Crediti Formativi Universitari.[/vc_column_text][vc_column_text]CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ[/vc_column_text]
The Linguistic Mediation Course Study Plan has been drawn up according to D.M. (Ministerial Decree) 10.22.2004 n. 270. Therefore, the Course is organised in three academic years, for a total of 180 ECTS and it takes inspiration from the educational targets of the L-12 class Bachelor’s Degrees in Linguistic Mediation Sciences instituted by State Universities. In order to reach these educational targets, the Study Plan provides for a total of 20 exams, in addition to the internship and the Final Exam (the Thesis Defence). Hence, it’s structured as in the following schemes:
[/vc_column_text][vc_single_image image=”1671″ img_size=”full”][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_wp_custommenu nav_menu=”3″][/vc_column][/vc_row][:fr][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il Piano di Studi del Corso di Studi in Mediazione Linguistica è stato adeguato in base al D.M. 22.10.2004 n. 270. Pertanto, il Corso di Studi è strutturato in 3 anni per un totale di 180 crediti universitari (CFU) e si rifà agli obiettivi formativi della Classe L-12 delle Lauree in Mediazione Linguistica istituite dalle Università Statali. Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi sopra elencati, il Piano di studi prevede 20 esami complessivi, a cui vanno aggiunti il tirocinio formativo e la Prova Finale. Pertanto, esso è così strutturato:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
1 ANNO
Codice | Disciplina | CFU Modulo | CFU Totali |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana | 6 | 6 |
FIL-LET/12 | Linguistica italiana | 6 | 6 |
L-LIN/12 | 1ᵃ lingua: Lingua e Cultura Inglese | 8 | 8 |
Lingua e traduzione Inglese | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
1ᵃ Lingua per il commercio | 2 | ||
L-LIN/04 -14 -07 |
2ᵃ lingua a scelta dello studente tra:
Lingua e Cultura Francese – Tedesca – Spagnola |
8 | 8 |
Lingua e traduzione Francese-Tedesca- Spagnola | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
2ᵃ Lingua per il commercio | 2 | ||
SECS-P/07 | Economia aziendale | 6 | 6 |
INF/01 | Laboratorio di Informatica | Idoneità | |
Esami a scelta dello studente tra: | 6 | ||
SECS-P/01 | Economia politica | 3 | |
M-PSI/01 | Psicologia della Comunicazione | 3 | |
IUS/13 | Diritto Internazionale | 3 | |
TOTALE ANNO | 60 |
[/vc_column_text][vc_column_text]
2 ANNO
Codice | Disciplina | CFU Modulo | CFU Totali |
L-LIN/01 | Glottologia e linguistica | 6 | 6 |
SPS/08 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 | 6 |
L-LIN/12 | 1ᵃ lingua: Lingua e Cultura Inglese | 8 | 8 |
Lingua e traduzione Inglese | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
1ᵃ Lingua per il Turismo | 2 | ||
L-LIN/04 -14 -07 |
2ᵃ lingua a scelta dello studente tra:
Lingua e Cultura Francese – Tedesca – Spagnola |
8 | 8 |
Lingua e traduzione Francese-Tedesca- Spagnola | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
2ᵃ Lingua per il Turismo | 2 | ||
M-STO/04 | Storia Contemporanea | 6 | 6 |
INF/01 | Laboratorio di Informatica II | Idoneità | |
Esami a scelta dello studente Indirizzo Aziendale | 6 | ||
IUS/14 | Diritto dell’Unione Europea | 3 | |
IUS/04 | Diritto Commerciale | 3 | |
Esami a scelta dello studente Indirizzo Turistico | |||
L-ART/01 | Storia dell’Arte Medievale | 3 | |
L-ART/02 | Storia dell’Arte Moderna | 3 | |
L-OR/21 -14- L-LIN 09 |
3ᵃ lingua a scelta dello studente tra:
Lingue e Cultura Cinese – Russa –Araba -Giapponese |
3 | |
TOTALE ANNO | 60 |
[/vc_column_text][vc_column_text]
3 ANNO
Codice | Disciplina | CFU Modulo | CFU Totali |
L-LIN/12 | 1ᵃ lingua: Lingua e Cultura Inglese | 8 | 8 |
Lingua e traduzione Inglese | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
1ᵃ Lingua per il Turismo | 2 | ||
L-LIN/04 -14 -07 |
2ᵃ lingua a scelta dello studente tra:
Lingua e Cultura Francese – Tedesca – Spagnola |
8 | 8 |
Lingua e traduzione Francese-Tedesca- Spagnola | 10 | ||
Mediazione orale attiva e passiva | 4 | ||
Mediazione scritta attiva e passiva | 4 | ||
2ᵃ Lingua per il Turismo | 2 | ||
M-GGR/02 | Geografia economico-politica | 6 | 6 |
Esami a scelta dello studente Indirizzo Aziendale | 6 | ||
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 3 | |
SECS-P/08 | Economia e gestione delle imprese | 3 | |
Esami a scelta dello studente Indirizzo Turistico | |||
SECS-P/08 | Economia e gestione delle imprese | 3 | |
L-ART/03 | Storia dell’Arte Contemporanea | 3 | |
L-OR/21 -14- L-LIN 09 |
3ᵃ lingua a scelta dello studente tra:
Lingue e Cultura Cinese – Russa –Araba- Giapponese |
3 | |
Tirocinio | 6 | ||
Prova Finale | 6 | ||
TOTALE ANNO | 60 |
[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][:]